Casa Mazzolini - Raccontiamo storie da anni. Da qualche tempo anche online.
Chi Siamo
    Contattaci
TEMPI MODERNI
    SPORTIVI DA DIVANO
    VIAGGIARE
    ASCOLTARE
    leggere
    Impiegato del Mese
Progetti
    Il Cestino dei Libri
Casa Mazzolini - Raccontiamo storie da anni. Da qualche tempo anche online.
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • TEMPI MODERNI
    • SPORTIVI DA DIVANO
    • VIAGGIARE
    • ASCOLTARE
    • leggere
    • Impiegato del Mese
  • Progetti
    • Il Cestino dei Libri
  • Il Cestino dei Libri
  • Siti Amici
  • Newsletter Sgangherata
ARTICOLI, Il Cestino dei Libri

Il Cestino dei Libri: Cittadella Editrice

Aprile 12, 2016

Cittadella Editrice, Casa Mazzolini, Il Cestino dei libriCittadella Editrice (Assisi) è una delle attività Pro Civitate Christiana, un’associazione di laici fondata da Don Giovanni Rossi in Assisi nel 1939.

Con le sue pubblicazioni cerca di far riflettere l’uomo di oggi sui problemi fondamentali della vita e della storia, di stimolare la domanda radicale sulla fede e di far comprendere il significato e l’impegno che deriva da una scelta per Cristo e per l’uomo. Su questa linea viene approfondito il mistero di Cristo e il suo messaggio di salvezza per l’uomo.

Ecco quali libri Cittadella Editrice ha donato per Il Cestino dei Libri:

Continua a leggere
ARTICOLI, Il Cestino dei Libri

Dona un libro alla Casa di Fausta

Aprile 11, 2016

Casa di Fausta, Casa Mazzolini, BUK, Il Cestino dei LibriLa Casa di Fausta, si trova in prossimità del Policlinico di Modena, in via Campi, di fronte al parcheggio del Cus dall’incrocio che porta al Pronto Soccorso. E’ destinata ad accogliere, in regime di dimissione protetta, i bambini ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, provenienti dalle diverse aree dell’Italia e del Mondo.

Se volete donare un libro alla Casa di Fausta, compilate i campi qui sotto e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile! Vi ricordiamo che i libri devono essere NUOVI per evitare qualsiasi rischio di contaminazione. Anche il semplice gesto di leccarsi il dito per sfogliare una pagina può essere rischioso.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Continua a leggere
ARTICOLI, Il Cestino dei Libri

Il Cestino dei Libri: Archivio Dedalus Edizioni

Aprile 10, 2016

Archivio Dedalus Edizioni e Casa Mazzolini insieme per Il Cestino dei Libri, 23 Aprile 2016

L’Archivio Dedalus Edizioni (Milano) nasce ormai dieci anni fa su iniziativa di Vincenzo Pezzella con lo scopo di raccogliere, catalogare e divulgare, come mai era avvenuto in precedenza, documenti di poesia contemporanea italiana su un supporto video. L’esperienza dell’Associazione Culturale, densa di proposte e innovazioni tese a coinvolgere il territorio e a valorizzare le forze culturali, si è arricchita del contributo di Paola Magi, che con le sue ricerche e grazie anche all’apporto di decine di giovani universitari in stage che si sono avvicendati nel tempo, ha contribuito successivamente alla creazione e al consolidamento di un profilo editoriale autonomo, volto alla riscoperta e alla promozione di autori e temi ingiustamente sconosciuti al grande pubblico.

Ecco l’elenco delle opere che l’Archivio Dedalus Edizioni ha regalato per l’evento Il Cestino dei Libri

Continua a leggere
ARTICOLI, Il Cestino dei Libri

Il potere della lettura

Aprile 9, 2016

A cosa serve leggere? Riflessione su quale sia il reale potere della lettura

Sto per mettermi a leggere un libro su Bologna, città che amo e che è stata la mia seconda casa durante l’Università. Sono le 23:07, sono seduta sul letto di un piccola appartamento di Roma mentre scrivo questa piccola riflessione sul potere della lettura.
Così come qualcuno scrisse L’Elogio della follia, io vorrei scrivere il mio umile Elogio della lettura. E non me ne vogliano Erasmo e tutti suoi sostenitori.

Il 23 aprile 2016 sarà la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e ho pensato di riportare qui qualche mio pensiero su questo tema, a me molto caro, sperando di darvi qualche spunto di riflessione. Avrei potuto usare come titolo un ben più classico “Il piacere della lettura” ma la lettura non è solo un piacere, certo è fondamentale che lo sia, ma è ben di più.

Continua a leggere
ASCOLTARE, Il Cestino dei Libri

La Biblioteca del Gufo e la Casa di Fausta

Aprile 8, 2016

Cos’è La Biblioteca del Gufo? Cosa la collega alla Casa di Fausta?

Cosa sia La Biblioteca del Gufo e quale sia il collegamento con La Casa di Fausta lo lasciamo dire direttamente ad una bellissima lettera che abbiamo ricevuto negli scorsi giorni da Elena, che qualche anno fa ha aperto La Biblioteca del Gufo a Formigine, in Via Mazzini 99:

Ciao Ragazzi, Vi ringrazio di avermi coinvolto in questo bel progetto. Come ben sapete, La Biblioteca del Gufo è nata nel 2013 in un momento difficile della mia vita (mio figlio si è ammalato di leucemia) in cui la nostra famiglia aveva bisogno di realizzare qualcosa di buono per canalizzare le energie che altrimenti ci avrebbero distrutto. L’idea di portare una “little free library” in Italia in effetti non era ben vista dagli amici con cui ci eravamo confidati, ma la nostra testardaggine ci ha dato ragione: da allora lo scambio di libri usati è diventato qualcosa di molto più grande, tanto da costringerci ad affittare un magazzino per raccogliere le migliaia di libri che giornalmente arrivano.

Partecipare alle sagre per vendere i libri a offerta libera a scopo benefico è stato il passo successivo. In 2 anni abbiamo raccolto oltre 6.000 euro, tutti completamente devoluti a varie associazioni!
La Biblioteca del Gufo, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Il prossimo obiettivo è quello di impegnarsi tutti insieme ad aprire una biblioteca all’interno della Casa di Fausta a Modena,  destinata ad accogliere, in regime di dimissione protetta, i piccoli pazienti ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, provenienti dalle diverse aree dell’Italia e del mondo.

Lo scopo è quello di allestire una biblioteca di libri nuovi (considerato lo stato di salute dei bambini non possiamo usare libri sporchi) per i piccoli pazienti e per i loro genitori, così da allietare le loro lunghe giornate lontano da casa. Abbiamo già iniziato la raccolta dei libri e speriamo di trovare nuovi partners che collaborino con noi a questo bellissimo progetto attraverso la donazione di libri o giochi per lo spazio ludico della Casa di Fausta.

Vi ringrazio di nuovo per questa opportunità.

Continua a leggere

ARTICOLI, Il Cestino dei Libri

Il Cestino dei Libri: Edizioni il Fiorino

Aprile 7, 2016

Il fiorino edizioni, Casa Mazzolini, Giornata Mondiale del LibroEdizioni Il Fiorino (qui il sito web), nella sua quasi ventennale attività, ha pubblicato circa 500 titoli diversi, oltre ad alcuni periodici e pubblicazioni varie. I libri editi toccano svariati argomenti: storia locale, tradizione, dialetto, storia militare, romanzi e libri di paese, storia dell’arte, guide turistiche, sport, testi universitari e gastronomia.
Al tempo stesso cerchiamo di aiutare i giovani scrittori attraverso un concorso che ogni anno pubblica i dieci migliori racconti di scrittori esordienti.
Oltre a Ferrari, Maserati e Stanguellini, Edizioni il Fiorino pubblica “I quaderni della memoria” diretta da Beppe Zagaglia.
Nella sezione di storia e tradizione abbiamo libri che ricordano la Modena Ducale e post Ducale, le nostre tradizioni e il modo di vivere di una volta, i mestieri e i giochi di un tempo.
Complessivamente un’editoria che rappresenta un panorama della realtà modenese com’era e com’è.

Per il cestino dei libri abbiamo messo a disposizione questi libri:

Continua a leggere
Il Cestino dei Libri, RECENSIONI

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Aprile 5, 2016

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, ModenaLa sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

Continua a leggere
VIAGGIARE

Treno

Febbraio 20, 2016

Velopensieri, Francesco Ricci, Leggere iin TrenoModena. Il treno parte alle nove, cambia a Bologna poi dritto, diretto fino a Fortezza, la fermata dopo Bressanone, prima dell’Austria. Ho sbagliato il biglietto, devo integrarlo e dovrò pagare tre euro in più, pensavo che dopo Bolzano non ci fosse più niente. Trenitalia non perdona gli indecisi; ma “non è un problema – dico al controllore – sa quanto mi sarebbe costato questo viaggio in auto?”

Viaggiare in treno è un’esperienza che mi manca, più di sciare. Ho voglia di salire in carrozza, sedermi al mio posto e leggere mentre tutto scorre veloce nel finestrino. Bologna. Attenzione ai borseggiatori dice la voce automatica di ogni macchinetta. Cambio treno. Il mio è bello vuoto. Lo chiamano Regionale Veloce ma, se glielo chiedi, si ferma anche all’autogrill. San Giovanni in Persiceto, Mirandola, Crevalcore, Ostiglia, nella bassa, tra Modena e Bologna, le fermate sono numerose. Dal finestrino s’intravede lo stadio Bentegodi di Verona. Oggi il Verona gioca contro l’Inter, nel cosiddetto lunch match. Il treno si riempie. E dove potrebbe sedersi la famigliola con il figlio rumoroso se non proprio di fianco a me? Infatti…

Continua a leggere
Page 3 of 3«123

Post Recenti

Camera Matrimoniale a Modena

Camera Matrimoniale a Modena

6 Febbraio 2017
Giorno della Memoria – Pedalata Modena/Fossoli

Giorno della Memoria – Pedalata Mo

25 Gennaio 2017
Tenda, al via la rassegna cinematografica “Identità e Alterità”

Tenda, al via la rassegna cinematografic

26 Ottobre 2016
Numero 5 – Umarel 2.0

Numero 5 – Umarel 2.0

“Garanzia” Giovani

“Garanzia” Giovani

18 Ottobre 2016

© 2015 copyright Casa Mazzolini // Tutti i diritti sono riservati